La ISO 20121 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione sostenibile degli eventi.
Obiettivo della ISO 20121
Fornire una guida per progettare, organizzare e gestire eventi (di qualsiasi tipo e dimensione) in modo sostenibile, tenendo conto:
- dell’impatto ambientale,
- della responsabilità sociale,
- della sostenibilità economica.
A chi si rivolge
È pensata per:
- Organizzatori di eventi
- Location e venue manager (stadi, sale conferenze, teatri, ecc.)
- Fornitori di servizi per eventi (catering, sicurezza, logistica, ecc.)
- Enti pubblici o privati che gestiscono o sponsorizzano eventi
Cosa include la norma
La ISO 20121 aiuta a:
- Identificare e ridurre gli impatti negativi (es. sprechi, emissioni, consumo energetico)
- Valorizzare gli aspetti positivi (es. impatto economico locale, inclusione sociale)
- Coinvolgere le parti interessate (stakeholder, comunità, sponsor)
- Pianificare eventi accessibili, etici e responsabili
Esempi pratici di applicazione
- Olimpiadi di Londra 2012: sono state uno dei primi eventi internazionali organizzati secondo i principi della ISO 20121.
- Festival musicali, conferenze internazionali, fiere, eventi aziendali e sportivi.
Differenza da altre norme ISO
- ISO 14001 → gestione ambientale in generale
- ISO 20121 → focalizzata specificamente sulla gestione sostenibile degli eventi, con una visione più ampia che include anche gli aspetti sociali e finanziari
